Un fantastico soggiorno surf in Nuova Zelanda, parti con noi per Gisborne!
Con quasi 3,500km di costa ci sono molte zone da esplorare nell’isola del Nord. Nel lato est ci sono fino a 8 regioni ottime per il surf: Northland, Coromandel, Bay of Plenty, East Coast, Mahia, Hawke’s Bay, Wairapapa e Wellington più a sud. Gisborne potrebbe diventare molto affollato in estate ma più a nord, verso East Cape, è possibile trovare condizioni più tranquille.
Malgrado i lunghissimi pointbreak sinistri di Raglan su cui poter migliorare, la maggior parte dei surfisti più competitivi della Nuova Zelanda proviene da Gisborne. Anche se la zona surf di Gisborne è più piccola e generalmente più pulita rispetto alla costa ovest, non pensare che sia meno potente. Oltre alla grande densità di surfisti, combinata con la qualità degli spot, la Nuova Zelanda nasconde una tra le zone più soleggiate e incontaminate, reputata come la capitale del surf: Gisborne.
Hick’s bay culla una bellissima e lunga spiaggia che necessita di swell da E-NE per attivarsi ed è offshore con il dominante vento da SW. Quando la swell cresce di misura, l’adiacente beachbreak di Horseshoes Bay potrebbe arrivare al limite ma è possibile surfare i point destri e sinistri situati ad entrambi i lati della baia.
Conducendosi verso sud, ci sono molte onde che non vengono surfate frequentemente; Waipiro Bay e i suoi 5 pointbreak destri, è uno di quei posti in cui vale la pena andare. Continuando a seguire la costa verso sud, troviamo gli esposti beachbreaks di Tokomaru Bay. Questi necessitano di venti da S-SW e lavorano con tutte le maree.
Three Points è un set di pointbreaks destri di cui tutti parlano ma sono raramente surfati a causa del loto difficile accesso. Per raggiungere lo spot sono infatti necessari permessi e una lunga camminata. Queste onde iniziano a lavorare con swell da E di media misura. Se la swell è grande , allora controlla Tologa Point, un point destro da surfare con la media-bassa marea.
Loisells in Waihau Bay ha esposti beachbreak con una bizzarra area rocciosa. Riceve molte swell ma quella da NE con venti da N-NW sono sicuramente le migliori. La vicinanza di Whangara a Gisborne, offre la possibilità ai numerosi surfisti della zona di cavalcare i suoi beachbreak in condizioni tranquille con vento da W. I beachbreaks di Pouawa, accessibili con brevi camminate su dune di sabbia, necessitano delle stesse condizioni di Whangara ma con vento da NW.
Ancora più a sud troviamo North Makarori e un ulteriore quantità di beachbreak. La condizione perfetta per questi spot è con venti da N e grandi swell da NE. Tramite una lunga remata è possibile raggiungere la lunga destra di Makarori Point, migliore con swell da S-SE e con la bassa marea. Alcuni dicono che Wainui è il beachbreak/reef più costante della Nuova Zelanda con non meno di 5 sezioni d’onda: Whales, Chalet , Pines, School e il primo spot Stock Route, il quale può diventare molto veloce e massiccio.
Dopo una serie di spot troviamo Sponge Bay, che malgrado il suo nome, non è uno spot solo per bodyboarders ma anche una mediocre spiaggia che non sarebbe menzionata se non fosse per il suo accesso alla migliore onda di Gisborne: Tuamotu Island. Qui troviamo lunghe sinistre prodotte da swell da SE con venti da NE; la remata da fare è lunga ma quando lavora bene, ne vale la pena! Gizzy Pipe è un’altro beachbreak tubante di qualità world-class, che però è spesso close-out. Waipaoa River Bar è un lungo e sabbioso pointbreak con divertenti picchi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Motel Oasis Gisborne | Tolaga Bay Inn | Rangimarie Anaura Bay Beachstay |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 | € 357 | € 210 | € 441 |
Note
La Nuova Zelanda riceve una molteplicità di swell. La costa ovest è più aperta alle groundswell da SW-W mentre la costa est ne riceve di meno. Tra Aprile ed Ottobre a Gisborne ci sono quasi sempre onde dai 3-10ft. L’estate è la stagione delle swell cicloniche (Gennaio-Marzo) sebbene la finestra delle swell da NE è stretta. Le swell cicloniche sono rare ma le windswell estive da NE sono piuttosto frequenti e, anche se le sue onde non molto buone, permettono di surfare quasi tutti i giorni. Guida verso la Baia di Planty quando la swell da NE è molto piccola (6h di macchina). I venti dominanti da S-W sono offshore e più leggeri rispetto alla più esposta costa ovest. I venti soffiano più da N in estate e più da S in inverno. Le maree sono semi diurne e possono raggiungere anche i 6ft. Con livelli di marea molto alti, parecchi beachbreak e qualche reefbreak potrebbero risentirne.
Come arrivarci : E’ necessario un visto quasi per quasi tutti. La principale entrata nel paese è Auckland, Air New Zealand è una compagnia amica dei surfisti. Gisborne è equidistante a Willington e Auckland, 9h di macchina. Prendi l’highway SH38 per goderti lo scenario della catena di Raukamara. Sembra più corta ma è doppia come la SH2. I voli per Giborne costano intorno ai $110. Tassa di imbarco $13.
Come muoversi: La strada costiera SH35 è molto buona. Gisborne dista 1h45min da Tokomaru bay e 2h da Hivk’s bay. I collegamenti via bus sono efficienti, il principale operatore è InterCity. Compra una macchina se stai più di 3 mesi. Noleggiarla costa dai $24/giorno con Rent a Dent. La benzina costa $0,76-0.90/l. Si guida sulla sinistra.
Alloggi e cibo: Le 4 categorie sono Hotels/Mtels, self contained Hideway, backpackers, Camping Grounds/ Motor Camp. I Backpaker costano $15/doppia. Il migliore è Wainui, Whales B&B per un costo di circa $44/giorno o lo Chalet Surf Lodge con stanze vista mare per $60/doppia e letti per backpackers a $20. Una pasto costa intorno ai $10.
Il clima: Gisborne gode di un clima secco e soleggiato. In estate predomina un tempo caldo, asciutto con temperature giornaliere sui 20-28°C che possono essere accompagnati da venti forti provenienti da NW. I mesi più soleggiati sono quelli da Febbraio-Ottobre. L’inverno è mite e fresco con temperature giornaliere sui 10-16°C. Aprile è il mese più bagnato. Le temperature dell’acqua non scendono mai sotto i 13°C ma non vanno mai sopra i 20°C.
Natura e Cultura : Oltre ad essere uno spot paradisiaco, la soleggiata costa est della Nuova Zelanda ha molto più da offrire che delle semplici onde. Ski resort a 7h, possibilità di compiere immersioni con le gabbie per vedere gli squali, trekking con cavalli, visite alle cantine tour guidati per immergersi nella cultura Maori. Con sole 30.000 persone Gisborne è rurale, con solo qualche bar.
Pericoli e Fastidi : Nessun serpente o creature velenose e pericolose. La criminalità è bassa e dunque non ci sono particolari consigli da seguire. Potrebbero accadere fenomeni di localismo in qualche spot o durante il week end a causa dell’estremo affollamento. State attenti a rocce e correnti. Nessun avvistamento di squali.
Consigli pratici: Ci sono molti surf shop in cui è possibile comprare attrezzature di qualità. Action o Blitz, The Boardroom (TOA tribal designs) o The New Wave Surfboard factory vendono shortboard a $400 e malibu a$620. Un surf trip di 3 giorni con Eastland Explorer costa $145 in estate, $175 in inverno e può ospitare al max 5 surfisti.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,08 USD; 1€ = 1,51 NZD; 1 EUR = 1,41 AUD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi. Verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota non comprende
Non tutti sanno che Malta è una meta perfetta per il surf. Il periodo più indicato per praticare questo sport è durante i mesi invernali (da ottobre a marzo). A seconda della posizione e della forza del vento gli amanti del surf potranno cavalcare onde sempre diverse. Da nord a sud, Malta offre spiagge e […]