Le principali isole della Samoa Occidentale sono in realtà degli antichi coni vulcanici. Sono i più grandi tra le isole del Pacifico del Sud con un terreno montuoso che la pioggia mantiene verde e attraente. Le due isole Savai’i e Opolu sono situate in modo da ricevere numerose swell sia da N che da S. Vieni con noi a fare surf a Samoa!
Opolu è la più sviluppata con numerosi resort e soddisfacenti surf spot. L’isola occidentale Savai’i è più selvaggia con breaks meno conosciuti ma con un potenziale tutto da scoprire. Generalmente le onde sono molto veloci e potenti e si rompono su reef molto bassi (spesso di lava) di solito entro i 500m dalla riva. La facciata costiera meridionale mantiene le migliori onde di qualità, che sono ripide e più adatte per surfisti esperti. La costa nord ha meno spot e riceve meno swell, più adatto ai surfisti di livello intermedio.
Opolu Island: in Lauli’i possiamo trovare le migliori onde-destre che si rompono vicino la riva con manciate di tubi. Lautanu’u è una destra che lavora con tutte le maree (che è raro bonus per le Samoa). Ci sono anche manciate di buoni breaks di qualità a Ti’avea Bay.
Nella costa sud, il reef fuori A’ufaga Village, attrae molte onde ma l’highlight è una destra di livello worldclass che si rompe sul canale del reef scolpito dal fiume. E’ possibile surfare delle destre sia a Salani che a Tafatafa, entrambe molto sensibili al vento.
Nu’usafee Island è “lo Spot”. Anche se per arrivarci è necessario navigare con una barca da Poutasi, vale la pena compiere questo sforzo in quanto può essere la miglior onda del Western Samoa. Solitamente arrivano set di 3 onde perfette che si connettono quando la swell è sopra ai 2.5m regalando epiche cavalcate. Le brezze da SE soffiano offshore e possono mantenere onde fino ai 5m ma è troppo pericoloso durante la bassa marea. Bouldiers è una buona, grande onda sinistra che offre una lunga cavalcata su un fondale piuttosto profondo e soprattutto è protetta dal vento. Sa’aga è la versione opposta di Salani con alcune divertenti sinistre e potenti destre. Verso Ovest c’è Salamumu, un’altra potente sinistra, surfabile al top con alta marea.
Savai’i Island: Malama Lefts è uno spot facile da cavalcare e da raggiungere dalla riva. Ci sono buone onde anche nella costa SE, vicino a Salelologa. The Wharf riceve destre pulite con swell di moderata dimensione mentre Aganoa Beach riceve vere bowl section nella parte inside del reef. The Leap è la versione Samoana di Pipeline…grande e pericolosa. E’ accessibile solo con la barca ma ne vale veramente la pena. Salailua rompe su un profondo canale che crea onde A frame.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Saletoga Sands Resorts & Spa | Galusina Hotel | Savaii Lagoon Resort |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 | € 347 | € 284 | € 473 |
Note
Posizionata al centro dell’Oceano Pacifico del Sud, le Samoa Occidentali sono un vero magnete di swell, raccogliendo swell da ogni direzione con una minima perdita di taglia e potere. Le swell da SW-NW possono essere leggermente bloccate dalle vicine Tonga, Fiji, Tavalu e le remote Gibert Islands ma generalmente non soffrono di acqua piatta. La stagione principale va dà Aprile ad Ottobre quando le swell da S-SE generano regolari onde da 3-12ft. Da Novembre a Marzo, le Samoa ricevono swell da N-NE, le stesse che colpiscono la North Shore di Oahu. L’isola è aperta anche alle occasionali swell cicloniche da NW-NE. L’unico aspetto negativo è che i venti da E-SE rovinano gli spot durante la stagione secca (Agosto). Le maree non eccedono mai i 5ft.
Come arrivarci : E’ concesso il visto di 30 giorni se si mostra il volo di ritorno e l’alloggio prenotato. Ci sono voli diretti dalla Nuova Zelanda, Australia, Hawaii e Fiji con Polynesian, Air NZ, Air Pacific e Samoan Air. Molti resort vi vengono a prendere all’aeroporto. Tassa d’imbarco $20.
Come muoversi: Le linee di bus raggiungono tutti i principali spot. Per gli spot che rompono offshore è necessaria una barca, e il costo del biglietto di aggira intorno i $10. Il traghetto per Savai’i da Upolu parte da Mulifanau e impiega circa 1h30min. Noleggiare una macchina è costoso ($250/settimana) ed è a malapena necessario.
Alloggi e cibo : Western Samoa è uno dei paesi più economici del Pacifico del Sud. E’ possibile dormire a soli $20/notte in una falè (capanna con tetto in paglia). Durante la stagione delle swell da N, un buon posto per alloggiare è ad Apia: l’ Outrigger Hotel. Ci sono due surf camp nella costa sud. Salani Surf Camp Resort e The Samo’ana.
Il clima: Le Samoa Occidentali hanno un clima bagnato tropicale,con la stagione delle piogge, che caratterizza il periodo estivo (Novembre-Aprile). Il resto dell’anno è secco, con piogge occasionali. Il lato sud dell’isola è più bagnato rispetto al nord, che è protetto dalle montagne. Rare possibilità di cicloni. Le temperature della costa sono idilliache e intorno ai 29°C tutto l’anno; anche la temperatura dell’acqua non scende mai sotto i 27°C.
Natura e Cultura: I Samoani hanno una cultura affascinante, e ci sono poche regole da rispettare incluso il divieto di surfare la domenica. Il diving e la pesca di altura sono eccellenti. Non c’è molto da fare durante la notte.
Pericoli e Fastidi : La maggioranza dei reef sono molto bassi e pericolosi e gli ospedali sono rudimentali. Le infezioni da tagli nel reef sono un problema. Ci sono molti squali tigre ma non altrettanti morsi registrati. E’ pieno di zanzare ma che non portano la malaria. E’ consigliato bere solo acqua imbottigliata.
Consigli pratici: Portatevi tutta l’attrezzatura inclusi calzari, canotte e antisettici per i tagli sui reef. La moneta usata è lo USD.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,08 USD; 1€ = 1,51 NZD; 1 EUR = 1,41 AUD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi. Verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota non comprende
Scopri con noi la bellezza e il fascino di Uluwatu, in Indonesia, una delle destinazioni asiatiche più apprezzate dai surfisti di tutto il mondo!
Siete dei fanatici del surf sempre alla ricerca dell’onda perfetta? Lo sapevate che il Sud Est Asiatico è il posto ideale per gli amanti dell’adrenalina, con onde lunghe fino a 300 metri e alte come palazzi! ll Sud Est Asiatico è un groviglio di contraddizioni e contrasti, dove le grandi metropoli rumorose e caotiche […]