Viaggio all’insegna del surf in Giappone, per sfidare le onde dell’Isola di Shikoku!
Le isole del Giappone si stendono lungo l’angolo nord-ovest del Pacifico, dove ancora pochi surfisti sono soliti visitare queste interessanti coste. Il fattore costa, sommato alle pesanti folle, l’intensa industrializzazione, una cultura completamente aliena e le onde incostanti sono elementi sufficienti a scoraggiare gran parte dei surfisti nel viaggiare in queste località.
Tra i migliori posti nel paese dove condursi c’è Shikoku, la quarta isola più grande del Giappone. Shikoku è formata da 4 provincie ed è tipicamente Giapponese; giardini d’acqua pieni di templi, porti tradizionali per la pesca e fiumi cristallini serpeggiano attraverso la campagna.
L’esposta linea costiera che si affaccia a SE attraversa Kochi e le provincie Tokushima, dove abbondanti piogge nutrono i numerosi fiumi. Quando questi fiumi si rovesciano nel mare, aiutano il tifone a formare discreti banchi di sabbia che generano in molti break sulla bocca del fiume, onde destre di buona qualità.
Kaifu, a Tokushima, è probabilmente il posto con le onde di migliore qualità. E’ a circa 45min da Cape Muroto ed è nel cuore dello scenico Ana National Coastal Park. Quando si accende, regala potenti tubi destri sia nella bocca del fiume che nella vicina spiaggia. La folla è garantita, specialmente il sabato. Questo spot regge decenti taglie di swell ed è stato cavalcato con misure superiori ai 3-4m.
A sud di Kaifu, a Shishikui, c’è un beachbreak che è un vero magnete di swell. Ikumihama Beach è molto popolare per i surfisti provenienti da Osaka, che usano il traghetto notturno da Nanko per surfare queste tranquille onde. Quando arriva una swell da S, Osaka avrà onde costanti che romperanno su sabbia.
Nel lato ovest di Capu Muroto, ci sono spot di qualità ma che necessitano di condizioni perfette per produrre onde di qualità. Cosi come Monabe, Niyodo è uno spot con destre e sinistre di prima classe mentre Luck, sarà altrettanto bello, in condizioni di grosse swell da SE-S accompagnate da venti da N-E. Al nord di Kaifu ci sono onde più piccole come nella spiaggia di Uchizuma. Vale forse la pena noleggiare una barca poichè si vocifera che a Teba rompa un ottima destra.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 | € 284 |
Note
Come molti posti della costa est, l’esposizione alle swell non è perfetta. Diversamente dall’area di Chiba (a nord), le swell arrivano dai tifoni, che hanno un’oscillazione di 20 swell per stagione (Luglio-Nov). Le mareggiate sono imprevedibili e possono durare da molte ore, a molti giorni a seconda del tragitto e della velocità del tifone. Aspettatatevi swell da SE di 0.6-2.6m che di solito durano per 2-3giorni. La possibilità di trovare giornate piatte è molto alta in quanto durante la cattiva stagione, è molto facile trovare onde molto ventose con misura non superiore a 0.3-0.6m. I venti soffiano da N in inverno e portano condizioni secche, freddo e venti offshore. In estate i venti si muovono verso SE e portano pesanti piogge. E’ raro avere condizioni di vento molto forte, tranne quando un sistema di bassa pressione o un tifone arrivano fino a terra. La variazione delle maree non supera i 2m.
Come arrivarci: Il modo più veloce (ma non il più economico) è andare con l’aereo a Osaka e prendere poi il traghetto da Nanko per Kannoura, assorbendosi uno scomodo viaggio di 7 ore. La linea nazionale è JAL.
Come muoversi: I treni percorrono la costa ma sono spesso pieni. Noleggiare una macchina costa circa $250/settimana e la benzina intorno ai $1.20/l. Se non sapete leggere il Giapponese, guidare sarà un incubo. Di solito bisogna pagare per parcheggiare sulla spiaggia.
Alloggi e Cibo: Il Giappone è la destinazione più costosa del mondo. Se i soldi sono una preoccupazione, rimani fuori da Osaka e le grandi città. Gli ostelli della gioventù sono gli alloggi più economici, ma nonostante ciò chiedono sempre $30/notte per un letto in un dormitorio. Le Minshukus sono guesthouse familiari, e sono un’ottima opizone, anche se il loro prezzo si aggira circa ai $50/doppia. Il cibo locale è delizioso e molto salutare, sushi e riso costeranno circa $8-$10 a pasto.
Il clima: Shikoku ha una clima estremo (non paragonabile a quello della zona più a nord a Chiba), con inverni freddi continentali e estati caldi e umide. La primavera e l’estate nella costa sud sono stagioni molto piovose, mentre l’autunno, periodo in cui arrivano le prime swell, è caratterizzato solitamente da giornate molte più secche. L’acqua non raggiunge mai temperature molto basse; in inverno sarà sufficiente una muta lunga da 3mm. Tenete in mente che la zona sud del Giappone potrebbe essere colpita dai tifoni.
Natura e Cultura: Il ponte Seto-Ohashi, fuori da Osaka, offre panorami spettacolari. C’è una strada nei dintorni usata dai pellegrini buddisti lungo la quale ci sono 88 tempi. Da non perdere Il Yosakoi Festival a Kochi a metà Agosto.
Pericoli e fastidi: L’attività sismica qui è la più alta al mondo ma questa, non è fonte di grande preoccupazione per gli abitanti del posto. Le swell tifoniche più grandi potrebbero diventare molto spaventose. I surfisti locali sono molto amichevoli con gli stranieri (Gaijin) ma nonostante ciò, cercate di evitare gli spot più popolari e le ridicole folle del sabato.
Consigli pratici: In quest’area l’industria legata al surf si sta espandendo e ci sono molti surf shop e shapers. In ogni caso l’attrezzatura è molto costosa- una tavola nuova costa intorno ai $1200. Non sempre vengono accettate carte di credito dunque, portatevi un po’ di cash.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,08 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi. Verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota non comprende
In Brasile c’è un luogo che è scelto da tantissimi surfisti per la qualità delle sue onde e per le competizioni che si tengono. Clicca qui!
Le onde più alte del mondo, i surfisti più spericolati, ma soprattutto le spiagge più belle: ecco dove gli amanti della tavola si recano per affrontare la furia del mare ed uscirne vittoriosi. Il surf è comunque anche un’ottima scusa per le vacanze al mare. Tavola sotto il braccio e via, verso l’avventura. Le […]