da € 360 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAFavolosa proposta di vacanza surf in Nuova Zelanda, alla scoperta della Mahia Peninsula!
La Mahia Peninsula è localizzata nella costa est dell’Isola del Nord tra la città di Gisborne e Napier. La Penisola è un bellissimo promontorio collinare con isolate spiaggia di sabbia dorata e acqua meravigliosamente pulita. Ha una grande varietà di reef, point e spiagge, colpite da swell da ogni direzione. Il predominante vento da SW è perfetto per molti degli spot più esposti con in più qualche spot offshore. Attrae gente da tutto il paese anche se non ci sono hotel, resorts o parchi giochi, rimanendo prettamente un’area selvaggia. E’ consigliato un comportamento umile e di massimo rispetto verso gli altri a causa del localismo che si respira nell’area. Questa zona è piena di spot, infatti ci sono almeno 4 reefbreaks, 6 pointbreaks e un potente beachbreak. La spiaggia nera rappresenta il nome del vicino reef di Nuhuka.
Black beach è un picco di buona qualità con belle sezioni tubanti. Per raggiungere lo spot successivo verso est è necessario avere dei permessi per attraversare la proprietà privata. Un grande sentiero conduce verso lo spot Rolling Stones, chiamato cosi per i macigni presenti nello shorebreak. Con swell piuttosto lunghe e di dimensione, è un pointbreak destro di qualità world-class, in cui rompe anche una sinistra nel lato opposto della baia. Più avanti verso Blue Bay c’è Railways un’altro point destro che richiede grandi swell da sud.
Opoutama è lunga 6km, un beachbreak che è molto difficile da vedere piatto. Giusto vicino alla scogliera c’è Mahia Reef, che offre delle sinistre tranquille, indipendentemente dalla marea, ma che rompono solo con swell più grandi. Diners Beach è l’unico spot su sabbia consistente nella penisola ed è spesso insurfato. Te Kapu ha un paio di reefbreaks di buona qualità chiamati First e Second Reef, entrambi con divertenti destre che offrono la possibilità di compiere surfate performanti. Se il reef soffre un pochino ed è disordinato dal vento, allora vale la pena dare un’occhiata al beachbreak di Mahia Spit che favorisce le onde sinistre. Le sezioni più a largo sono più adatte per i surfisti esperti in quanto il fondale è super basso e le onde molto veloci. La parte inside dello spot è un’onda più facile e a causa di ciò è solitamente affollata nel weekend.
Mahunga Beach è un onda perfetta per il longboard: prevalgono delle divertenti sinistre nella zona nord della spiaggia, che tendono a essere migliori con l’alta marea. Se non ci sono onde in tutta la zona, allora c’è una buona possibilità di trovare qualcosa nello spot appropriatamente chiamato Last Chance. Questo lavora con swell da N-E con media marea, ma raggiungere la line up potrebbe essere difficoltoso. Allora, tutti pronti per una vacanza surf in Nuova Zelanda?
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Mahai Beach Holiday Park | Seashore B&B | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Singola | Doppia | Singola | |
Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 | € 609 | € 504 | € 360 | - |
Note
Mahai Beach Holiday Park: camp site € 85
Happy House(or similar): quadrupla € 859
La Nuova Zelanda ha una buona esposizioni di swell da ogni direzione, e si tratta di una meta surf che comporta lunghi viaggi in macchina controllando vari spot e mantenendo un occhio costante sulla condizioni meteo che cambiano spesso. La costa ovest è il lato più incostante dell’isola, poiché la maggioranza delle swell sono da W-SW. La costa est gode di un dominante vento offshore. La costa est e la costa ovest distano solo 6h di macchina. Mahia Peninsola è uno dei posti più versatili della Nuova Zelanda. Tra Aprile ad Ottobre riceve 3-10ft di sweel da SW-NE. L’ estate (Gennaio-Marzo) è il periodo in cui arrivano le grosse swell cicloniche. Il vento dominante da SW soffia off-shore ed è più leggero rispetto alla stagione delle piogge. Il vento soffia da N durante l’estate e da S in inverno. Il range della marea è grande e può raggiungere i 12ft; molti spot risentono dei cambi di marea.
Come arrivarci: Per la maggior parte delle nazionalità non è necessario alcun visto. Normalmente i visitatori volano verso Auckland e poi raggiungono la penisola di Mahia tramite 7-8h di macchina.L’aeroporto più vicino è Gisborne e Napier ($110 o/w). Il paese più vicino (abbastanza grande) è Wairoa.
Come muoversi: I trasporti pubblici in Nuova Zelanda non sono efficienti quindi si consiglia di affittare una macchina per muoversi liberamente lungo “l’autostrada del surf”. In alternativa potete fare l’autostop da Opoutama fino allo spot più accessibile ma probabilemente impiegherete molto tempo.
Alloggi e Cibo : Gli alloggi dentro e fuori Mahia sono abbastanza classici. Potete campeggiare oppure ci sono delle buone stanze disponibili a Mahia Beach O Blue Bay Motor Camps (circa 32$/doppia). Per una qualità di hotel superiore dovete spostarvi a Gisborne. Aspettatevi di pagare intorno ai $6 per un pasto. Fish and Chips sono economici ($3).
Il clima: La costa est rimane più secca rispetto la costa ovest a causa della pioggia e del vento proveniente dall’interno delle montagne. L’inverno è il periodo delle grandi swell e offre anche la possibilità di fare snowboard, mentre l’estate è più piacevole ma non eccessivamente calda.
Natura e Cultura: La penisola è un’area selvaggia, un paradiso per i divers, pescatori, windsurfisti, avvistatoti di uccelli e coloro che amano le passeggiate a cavallo. E’ un posto tranquillo, sicuramente non adatto per chi ricerca una vita notturna attiva. Napier è un’interessante città “Art Deco” e Gisborne è una delle città surf per eccellenza della NZ.
Pericoli e fastidi : Non c’è niente che possa essere fonte di preoccupazione. Preparatevi al freddo, al vento e a forti piogge. Malgrado la sua tranquillità, ci potrebbe essere l’occasionale problema del localismo. Porta molto rispetto alla popolazione Maori.
Consigli pratici: L’attrezzatura per il surf può essere acquistata nei negozi di Gisborne e Napier.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,08 USD; 1€ = 1,51 NZD; 1 EUR = 1,41 AUD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi. Verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota non comprende